Disturbi d'ansia
ricordassi tra in drammi più brutti che il sole esiste per tutti"
Il sole esiste per tutti - Tiziano Ferro
Provi un senso crescente di allarme e di pericolo? Eviti le situazioni temute? Hai manifestazioni fisiche e fisiologiche quali tensione muscolare, tremore, sudorazione, palpitazione, vertigini, tachicardia, nausea? tendi a preoccuparti eccessivamente per qualsiasi cosa?
Allora potresti soffrire di ansia.
La paura è una delle nostre sensazioni più primitive e generalmente svolge la funzione adattiva di allertare e permettere all’organismo di fronteggiare situazioni di pericolo, incrementando la sua capacità di gestire la realtà e di sopravvivere.
Quando però supera un certo limite, la paura diviene patologica, ovvero si trasforma da risorsa in impedimento esistenziale e limite, invalidando il funzionamento dell’individuo. Infatti la persona che sperimenta l’ansia in maniera acuta, spesso sviluppa un’intensa paura di sperimentare nuovamente situazioni simili. Si innesca dunque un circolo vizioso in cui la persona resta intrappolata: le soluzioni al problema sperimentate (ad esempio evitando le situazioni o i luoghi temuti, facendosi accompagnare negli spostamenti, monitorando continuamente il proprio corpo) non fanno altro che radicare il disagio e renderlo più intenso.
In base alle strategie messe in atto dalla persona per controllare e ridurre l’ansia e la paura, i disturbi d’ansia possono assumere varie forme:
- Fobia specifica (paura di guidare, di volare, degli animali, etc...)
- Disturbo di panico
- Disturbo di ansia generalizzata
- Disturbo da ansia sociale
- Ipocondria
STRATEGIE per gestire l' ansia:
- Delimitate l' ansia: trovate un momento della vostra giornata durante il quale evocare il più possibile le vostre paure e le vostre ansie. Ingigantirle ed evocarle volontariamente, infatti, paradossalmente, finirà col ridurle.
- Concedetevi piccoli piaceri: E’ consigliabile trovare quotidianamente dei momenti per ritrovare se stessi e per staccare dal mondo e dalle sue preoccupazioni.
- Scrivete: se state attraversando dei periodi particolarmente carichi di ansia, un’altra utile strategia, è quella di mettere “nero su bianco” i propri vissuti, pensieri, preoccupazioni. La scrittura, infatti,rappresenta una buona valvola di sfogo e permette di esternalizzare ansie, paure, sentimenti di rabbia.
E se hai affrontato questa problematica, mi farebbe piacere se tu avessi voglia di condividerlo: la tua esperienza può essere d’aiuto per molte persone. Lascia un commento nella mia Pagina Facebook
Il mio Blog
Alcuni consigli e articoli che possono esserti utili
COME SUPERARE LA SINDROME DELL’IMPOSTORE
DISTURBI D' ANSIA
Rivolgersi a uno psicoterapeuta permette, attraverso un’attenta valutazione psicologica, di diventare consapevoli dei propri meccanismi di funzionamento e dei propri pensieri disfunzionali (es. “ho preso quel voto all’esame perché sono stato fortunato”) che mantengono viva tale problematica.
Leggi di più
COM'E' UNA PERSONA CHE SI SENTE "IMPOSTORE"?
DISTURBI D' ANSIA
Le frasi tipiche: “ho preso il posto perché non c’era nessun altro candidato”; “è stata solo fortuna”; “mi sono laureata ma la facoltà era veramente molto facile”; “chiunque al mio posto avrebbe fatto lo stesso, magari anche di meglio”; “se solo sapessero che in realtà non valgo quanto mi pagano”; “questa volta mi è andata di fortuna, ma la prossima…”; “non merito di essere qui”; “sono un bluff”.
Leggi di più
SEI VITTIMA ANCHE TU DELLA SINDROME DELL'IMPOSTORE?
DISTURBI D' ANSIA
Tale espressione si riferisce alla percezione di un’esperienza interna di non meritevolezza del successo personale. Per questa condizione, le capacità e le abilità personali sono costantemente sottostimate e, così, si sperimenta la sensazione di non meritare i risultati positivi raggiunti.
Leggi di più
QUALI OBIETTIVI PER IL NUOVO ANNO?
GENERALE
Perché è così importante definire degli obiettivi anche in ambito personale e non solo professionale? Esiste un modo per mantenere gli obiettivi pianificati? Come fanno per persone a rispettare la tabella di marcia? È una questione di determinazione?
Leggi di più
PAURA DI NON ESSERE ALL'ALTEZZA
DISTURBI D' ANSIA
La paura di non essere all’altezza è meno rara di quanto si creda: tutti noi, nella vita, abbiamo affrontato almeno un momento in cui ci siamo sentiti inadeguati e poco adatti a ricoprire un determinato ruolo o allo svolgere un compito predefinito.
Leggi di più
COM'E' NATO IL MIO METODO
GENERALE
Il mio metodo nasce dalla fusione di esperienza sul campo e di formazione accademica. Grazie ai numerosi clienti che si sono affidati a me in questi anni ho potuto sperimentare l'efficacia delle tecniche apprese e integrarle nel mio metodo.
Leggi di più
DISTURBI DA MANCATO ADATTAMENTO
DISTURBI D' ANSIA
I Disturbi dell’Adattamento si presentano quando una persona che è stata recentemente esposta a una o più fonti di stress non riesce ad “adattarsi” all’esperienza (cambio lavoro, nascita, trasloco, abbandono sentimentale, malattia…) ma sviluppa una risposta emotiva e comportamentale anomala.
Leggi di più
PERCHE' SI PARLA TANTO DI ANSIA E PANICO OGGI?
DISTURBI D' ANSIA
Ansia e stress sono spesso nominate come le patologie psicologiche del nuovo millennio, causate da una società che impone degli standard di vita veloci, sempre alla rincorsa di traguardi e obiettivi da raggiungere e da mostrare agli altri.
Leggi di più
Il MIO METODO PER ANSIA, PANICO E FOBIE SPECIFICHE
DISTURBI D' ANSIA
Il mio metodo ha l’obiettivo di insegnare alla persona a gestire in tempi brevi: ansia, panico e fobie specifiche, attraverso strumenti: personalizzati, semplici ed efficaci che la persona potrà utilizzare anche in autonomia.
Leggi di più
COME STARE VICINO AD UNA PERSONA CHE SOFFRE DI ANSIA
DISTURBI D' ANSIA
I familiari o gli amici che vorrebbero essere d’aiuto hanno generalmente molti dubbi su come comportarsi, cosa dire o non dire, cosa fare o non fare.
Leggi di più