Ipocondria
e spero solo che sia dentro la mia testa"
Ipocondria - Fedez
Hai mai l’ansia o la sensazione, quasi la convinzione, di poter contrarre delle malattie o di poterne avere una? Durante il giorno se avverti un piccolo dolore, pensi subito che possa essere una malattia? Se avverti un dolore o un fastidio, controlli su internet se si tratta dei sintomi di qualche patologia? Tieni il tuo stato di salute costantemente sotto controllo? Vai spesso dal medico per una visita di controllo? Sei appena stato dal medico per una visita, tendi a mettere in dubbio la sua diagnosi e a prenotare la visita da un altro specialista? La tua morte è la tua più grande paura?
Potresti soffrire di ansia da malattie o più comunemente detta ipocondria.
In epoca moderna l’ipocondria è sempre più diffusa perché abbiamo a disposizione molte più conoscenze e strumenti diagnostici sempre più precisi. Le persone, come te, che soffrono di ipocondria hanno paura di contrarre una malattia, o sentono fisicamente di avere qualcosa che non va. A volte possono esserci dei sintomi fisici ma più spesso, non ci sono sintomi. La persona ha un alto livello d’ansia rispetto alla propria salute e si allarma facilmente. Scommetto che sei un persona che è così tanto preoccupata per la tua salute, da interpretare ogni segnale o variazione del corpo come conferma di una grave malattia; sei convinta di essere malata e, per questo, vivi costantemente in allerta, controllando minuziosamente il tuo corpo e ricorrendo di frequente ad esami diagnostici e/o sottoponendosi a terapie.
Sbaglio? Al contrario potresti essere una di quelle persone che evitano eccessivamente le visite mediche e gli ospedali oppure potresti essere una di quelle persone che avvertono chiaramente uno o più sintomi fisici, e ci pensano costantemente, preoccupandoti che possano essere sintomi di una malattia molto grave.
Ti suggerisco quindi un ESPERIMENTO:
Fai una congiura del silenzio: non parlare più con nessuno del tuo problema. Se proprio senti il bisogno di sfogarti, scrivi su un diario giornalmente tutti i tuoi pensieri al riguardo.
Smetti di andare sempre dal medico o di evitarlo: tanto sai benissimo che ogni volta che hai un risultato negativo ti tranquillizzi solo per un po’. Se invece eviti i medici, ricomincia ad avere un rapporto più equilibrato con loro: più li eviti, più nutri il fantasma dell’ipocondria.
Non chiedere rassicurazioni: purtroppo queste consolazioni non servono o durano poco, e come per i controlli medici, finiscono per aggravare la situazione.
Comincia ad allenarti, sapendo bene che puoi sempre diventare la migliore versione di te stesso.
E se hai affrontato questa problematica, mi farebbe piacere se tu avessi voglia di condividerlo: la tua esperienza può essere d’aiuto per molte persone. Lascia un commento nella mia Pagina Facebook
Il mio Blog
Alcuni consigli e articoli che possono esserti utili
OBIETTIVO O INTENZIONE?
GENERALE
L’inizio di ogni anno viene caricato di propositi ed obiettivi, che non sempre possono essere raggiunti al 100% o “archiviati” in modo definitivo. L’antidoto? ricordare le proprie INTENZIONI, prima di porsi obiettivi o puntare a risultati. Che differenza c’è tra OBIETTIVI e INTENZIONI?
Leggi di più
LE SOLUZIONI AI PROBLEMI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
DISTURBI D' ANSIA
Che bella, la vita universitaria da studenti online! È tutto più rilassato: orari più elastici, comode lezioni online che permettono di organizzarsi come si vuole, e di studiare negli spazi liberi. Ma è proprio così idilliaca la vita dello studente online?
Leggi di più
E DOPO LA LAUREA? IL FUTURO FA PAURA.
DISTURBI D' ANSIA
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una depressione post laurea nei giovani, che non vedono più la laurea come uno dei migliori momenti della propria vita, come un traguardo importante raggiunto grazie alle loro forze e alle loro conoscenze, ma come un salto nel vuoto, in un futuro incerto, contraddistinto da difficoltà economiche, isolamento sociale, precariato.
Leggi di più
ANSIA DA ESAMI UNIVERSITARI?
DISTURBI D' ANSIA
L’ansia da esame è una condizione psicologica che comporta stress prima, durante o dopo un esame e può causare un basso rendimento o interferire con il normale processo di apprendimento rendendo difficile concentrarsi e memorizzare informazioni.
Leggi di più
GLI UNIVERSITARI HANNO DELLE DIFFICOLTA'?
DISTURBI D' ANSIA
Per molti il periodo dell’università rappresenta sicuramente uno dei momenti più belli della vita, in quanto finalmente si studia quello che più piace (o almeno così dovrebbe essere) e ci si può autogestire, ma a volte si può incorrere a difficoltà non sempre risolvibili da soli.
Leggi di più
QUANDO L'ANSIA E' UN ALTRO DISTURBO
DISTURBI D' ANSIA
Spesso si riscontra un forte stato di ansia anche in persone che soffrono di altri disturbi psicologici, ma in questo caso i sintomi possono essere l’effetto o l’espressione di un’altra patologia e non la causa primaria del malessere riportato.
Leggi di più
AGORAFOBIA
DISTURBI D' ANSIA
L’Agorafobia è un disturbo caratterizzato da forte ansia nei momenti in cui ci si trova il luoghi dove può essere imbarazzante o difficile allontanarsi in caso di attacchi di panico o sintomi simili, è una paura delle situazioni esterne, come luoghi affollati, in cui sarebbe difficile o imbarazzante chiedere o ottenere aiuto.
Leggi di più
ANSIA SOCIALE O TIMIDEZZA?
DISTURBI D' ANSIA
L'ansia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura di trovarsi in situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona si sente esposta al possibile giudizio degli altri, o per le quali non si sente all'altezza.
Leggi di più
SONO ANSIOSO! COS'E' L'ANSIA GENERALIZZATA?
DISTURBI D' ANSIA
Il Disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti; i sintomi ansiogeni possono anche essere intermittenti ma spesso sono protratti nel tempo, anche in assenza di veri e propri fattori o eventi esterni che li scatenino.
Leggi di più
ANSIA E PANICO: UGUALI O DIFFERENTI?
DISTURBI D' ANSIA
Ansia e panico sono due problematiche differenti, seppur molto simili e strettamente interconnesse. Mentre l’ansia rappresenta una modalità di percepire la realtà e di reagire con preoccupazione ed allarme, l’attacco di panico è un evento improvviso e può essere considerato come una manifestazione d’ansia estremamente intensa e transitoria o, in maniera più generale, un particolare tipo di risposta alla paura.
Leggi di più