Problemi di coppia
amori anche i più grandi poi finiscono che non c'è niente di sbagliato
in un perdono che se non sbaglio non capisco io chi sono"
Il peso del coraggio - Fiorella Mannoia
Sperimenti conflittualità nella tua coppia? Ci sono problemi di comunicazione all'interno della tua coppia? Sospetti o sei vittima di un tradimento? Sei un partner geloso o sei vittima di un partner geloso? Vivi una relazione a distanza? La tua storia è appena terminata e non riesci a fartene una ragione? Hai perso la persona amata e non riesci a rielaborare il lutto?
Esistono segnali che si possono avvertire quando la coppia entra in crisi, potresti infatti iniziare ad avvertire che qualcosa non va, potresti Sentire che non riesci a lasciarti andare come vorresti, oppure potresti iniziare a pensare tanto tempo alla qualità della relazione o ancora sentire il bisogno di cercare altro, fisicamente o affettivamente, perché si avverte una mancanza nel rapporto. La terapia di coppia interviene quando mancano uno o più dei tre elementi che sono alla base di una coppia matura, ovvero:
- un progetto di vita comune
- una vicinanza/intimità fisica
- un legame affettivo
Un percorso di coppia può accompagnare i partner nella creazione di un nuovo modo di stare in coppia o al contrario, può aiutare a comprendere che è arrivato il momento di separarsi. Nella terapia di coppia è fondamentale quindi concordare un obiettivo comune per entrambi, che sottolinei il desiderio di mettersi in gioco nel processo di cambiamento previsto da una terapia. Il metodo utilizzato nella terapia di coppia come in quella individuale, inizialmente mira ad analizzare le difficoltà della coppia e come esse si esprimono, come funziona il problema presentato e cosa è stato fatto per risolverlo fino a quel momento. Il lavoro della psicoterapia si basa sul far sperimentare nuovi modi di relazionarsi e comunicare che vadano a sostituire i vecchi modelli disfunzionali, in modo da promuovere l’equilibrio ed il benessere nella coppia stessa.
Per funzionare bene una terapia di coppia sono necessarie però 3 condizioni:
- che vi sia un sentimento di base
- che vi sia una reale motivazione
- che non vi siano relazioni parallele
8 STRATEGIE per gestire i conflitti di coppia:
- Inizia da te stesso: riconoscendo i propri errori e assumendoti la responsabilità
- Fermati e rifletti su quello che stai dicendo
- Non condannatevi a vicenda
- Lascia correre anche quando pensi di essere nel giusto
- Impara ad ascoltare
- Parla evitando di attaccare
- Si ai piccoli cambiamenti
- Mostra sempre il tuo amore
Affrontare un lutto
Vivendo in coppia ti abitui a fare progetti che includono sempre l’altro, a immaginare il futuro in due. Un partner ti riempie la vita con i suoi gesti e i suoi modi di esprimersi che con il tempo, almeno un po’, diventano tuoi.
Ma se il legame si spezza, di colpo tutto svanisce, il tuo mondo va sottosopra.
La coppia può cessare anche a causa di un lutto, in questo caso lo scopo della Psicoterapia è creare un nuovo equilibrio e favorire l' acquisizione di una nuova identità. Non tutte le persone hanno le risorse personali per affrontare da sole questo rito di passaggio: alcune hanno paura di mostrare la propria fragilità, la propria tristezza e la propria rabbia, ma è importante concedersi uno spazio e del tempo in cui dar sfogo a tutte le emozioni che si provano a seguito di una perdita importante.
E se hai affrontato questa problematica, mi farebbe piacere se tu avessi voglia di condividerlo: la tua esperienza può essere d’aiuto per molte persone. Lascia un commento nella mia Pagina Facebook
Il mio Blog
Alcuni consigli e articoli che possono esserti utili
OBIETTIVO O INTENZIONE?
GENERALE
L’inizio di ogni anno viene caricato di propositi ed obiettivi, che non sempre possono essere raggiunti al 100% o “archiviati” in modo definitivo. L’antidoto? ricordare le proprie INTENZIONI, prima di porsi obiettivi o puntare a risultati. Che differenza c’è tra OBIETTIVI e INTENZIONI?
Leggi di più
LE SOLUZIONI AI PROBLEMI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
DISTURBI D' ANSIA
Che bella, la vita universitaria da studenti online! È tutto più rilassato: orari più elastici, comode lezioni online che permettono di organizzarsi come si vuole, e di studiare negli spazi liberi. Ma è proprio così idilliaca la vita dello studente online?
Leggi di più
E DOPO LA LAUREA? IL FUTURO FA PAURA.
DISTURBI D' ANSIA
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una depressione post laurea nei giovani, che non vedono più la laurea come uno dei migliori momenti della propria vita, come un traguardo importante raggiunto grazie alle loro forze e alle loro conoscenze, ma come un salto nel vuoto, in un futuro incerto, contraddistinto da difficoltà economiche, isolamento sociale, precariato.
Leggi di più
ANSIA DA ESAMI UNIVERSITARI?
DISTURBI D' ANSIA
L’ansia da esame è una condizione psicologica che comporta stress prima, durante o dopo un esame e può causare un basso rendimento o interferire con il normale processo di apprendimento rendendo difficile concentrarsi e memorizzare informazioni.
Leggi di più
GLI UNIVERSITARI HANNO DELLE DIFFICOLTA'?
DISTURBI D' ANSIA
Per molti il periodo dell’università rappresenta sicuramente uno dei momenti più belli della vita, in quanto finalmente si studia quello che più piace (o almeno così dovrebbe essere) e ci si può autogestire, ma a volte si può incorrere a difficoltà non sempre risolvibili da soli.
Leggi di più
QUANDO L'ANSIA E' UN ALTRO DISTURBO
DISTURBI D' ANSIA
Spesso si riscontra un forte stato di ansia anche in persone che soffrono di altri disturbi psicologici, ma in questo caso i sintomi possono essere l’effetto o l’espressione di un’altra patologia e non la causa primaria del malessere riportato.
Leggi di più
AGORAFOBIA
DISTURBI D' ANSIA
L’Agorafobia è un disturbo caratterizzato da forte ansia nei momenti in cui ci si trova il luoghi dove può essere imbarazzante o difficile allontanarsi in caso di attacchi di panico o sintomi simili, è una paura delle situazioni esterne, come luoghi affollati, in cui sarebbe difficile o imbarazzante chiedere o ottenere aiuto.
Leggi di più
ANSIA SOCIALE O TIMIDEZZA?
DISTURBI D' ANSIA
L'ansia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura di trovarsi in situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona si sente esposta al possibile giudizio degli altri, o per le quali non si sente all'altezza.
Leggi di più
SONO ANSIOSO! COS'E' L'ANSIA GENERALIZZATA?
DISTURBI D' ANSIA
Il Disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti; i sintomi ansiogeni possono anche essere intermittenti ma spesso sono protratti nel tempo, anche in assenza di veri e propri fattori o eventi esterni che li scatenino.
Leggi di più
ANSIA E PANICO: UGUALI O DIFFERENTI?
DISTURBI D' ANSIA
Ansia e panico sono due problematiche differenti, seppur molto simili e strettamente interconnesse. Mentre l’ansia rappresenta una modalità di percepire la realtà e di reagire con preoccupazione ed allarme, l’attacco di panico è un evento improvviso e può essere considerato come una manifestazione d’ansia estremamente intensa e transitoria o, in maniera più generale, un particolare tipo di risposta alla paura.
Leggi di più