Gravidanza e post gravidanza
attività da che pianeta? Occhi serena, anima complicata...
Io così simile a te un bacio in fronte e dopo sulle labbra
la meraviglia di essere simili, la tenerezza di essere simili,
la protezione tra essere simili"
Simili - Laura Pausini
Senti di soffrire di ansia o depressione perinatale? Senti di non riuscire a gestire la responsabilità di un figlio? Senti che il tuo corpo sta cambiando troppo radicalmente? Senti che la tua coppia sta prendendo una piega diversa adesso che sta arrivando oppure è arrivato vostro figlio? Soffri di insonnia in gravidanza o nel periodo post gravidanza? Hai bisogno di una consulenza sul sonno del tuo bambino? Hai subito un lutto perinatale?
La gravidanza, lo sappiamo bene, rappresenta per la donna un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche psicologici: cambiamenti del corpo, cambiamenti nella relazione emotiva-affettiva, responsabilità e incombenze di una nuova vita che sta per nascere. Tale periodo può essere caratterizzato da preoccupazioni circa il parto e il post-parto in cui ci si prenderà cura del bambino e i cambiamenti della propria vita. Tutte queste preoccupazioni sono legittime ma quando i livelli di ansia sono elevati interferendo con la capacità di affrontare la giornata allora è segnale di un malessere più significativo. Può presentarsi con diversi livelli di intensità e può essere caratterizzato ad esempio da crisi di pianto, sentimenti di tristezza, mancanza di energia, idee e preoccupazioni di non essere all'altezza del ruolo di madre.
E non dimentichiamoci del padre che, oltre ad essere importante nel ruolo di sostegno alla donna fin dalla gravidanza, può anch'egli sviluppare problematiche affettive nel periodo perinatale come irrequietezza, tristezza, malinconia, impotenza, disperazione, sconforto, umore depresso, perdita d’interessi, preoccupazione costante, calo della libido, insonnia, crisi di rabbia, ipocondria, sintomi funzionali o somatizzazione e acting out comportamentali (relazioni extraconiugali).
La gravidanza, la nascita di un figlio e i primi mesi successivi ad essa rappresentano quindi un periodo particolarmente vulnerabile per entrambi i genitori che si apprestano ad affrontare questa nuova fase di vita. Le numerose modificazioni fisiche, psicologiche e relazionali comportano una necessaria riorganizzazione non solo del mondo esterno, ma anche del mondo psichico interno, delle figure coinvolte.
Un percorso di psicoterapia può aiutare ad affrontare il viaggio che porta dall'essere figli all'essere genitori, sciogliendo nodi critici e attivando risorse e competenze relazionali.
Alcune STRATEGIE per affrontare la fatica richiesta dalla situazione sono:
- ACCETTARE AIUTO
- DISTRARSI E SVAGARSI
- NON RIMPROVERARSI
- GRATIFICARE IL PARTNER
- FARE ATTIVITA' FISICA
Comincia ad allenarti, sapendo bene che puoi sempre diventare la migliore versione di te stesso.
E se hai affrontato questa problematica, mi farebbe piacere se tu avessi voglia di condividerlo: la tua esperienza può essere d’aiuto per molte persone. Lascia un commento nella mia Pagina Facebook
Il mio Blog
Alcuni consigli e articoli che possono esserti utili
OBIETTIVO O INTENZIONE?
GENERALE
L’inizio di ogni anno viene caricato di propositi ed obiettivi, che non sempre possono essere raggiunti al 100% o “archiviati” in modo definitivo. L’antidoto? ricordare le proprie INTENZIONI, prima di porsi obiettivi o puntare a risultati. Che differenza c’è tra OBIETTIVI e INTENZIONI?
Leggi di più
LE SOLUZIONI AI PROBLEMI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
DISTURBI D' ANSIA
Che bella, la vita universitaria da studenti online! È tutto più rilassato: orari più elastici, comode lezioni online che permettono di organizzarsi come si vuole, e di studiare negli spazi liberi. Ma è proprio così idilliaca la vita dello studente online?
Leggi di più
E DOPO LA LAUREA? IL FUTURO FA PAURA.
DISTURBI D' ANSIA
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una depressione post laurea nei giovani, che non vedono più la laurea come uno dei migliori momenti della propria vita, come un traguardo importante raggiunto grazie alle loro forze e alle loro conoscenze, ma come un salto nel vuoto, in un futuro incerto, contraddistinto da difficoltà economiche, isolamento sociale, precariato.
Leggi di più
ANSIA DA ESAMI UNIVERSITARI?
DISTURBI D' ANSIA
L’ansia da esame è una condizione psicologica che comporta stress prima, durante o dopo un esame e può causare un basso rendimento o interferire con il normale processo di apprendimento rendendo difficile concentrarsi e memorizzare informazioni.
Leggi di più
GLI UNIVERSITARI HANNO DELLE DIFFICOLTA'?
DISTURBI D' ANSIA
Per molti il periodo dell’università rappresenta sicuramente uno dei momenti più belli della vita, in quanto finalmente si studia quello che più piace (o almeno così dovrebbe essere) e ci si può autogestire, ma a volte si può incorrere a difficoltà non sempre risolvibili da soli.
Leggi di più
QUANDO L'ANSIA E' UN ALTRO DISTURBO
DISTURBI D' ANSIA
Spesso si riscontra un forte stato di ansia anche in persone che soffrono di altri disturbi psicologici, ma in questo caso i sintomi possono essere l’effetto o l’espressione di un’altra patologia e non la causa primaria del malessere riportato.
Leggi di più
AGORAFOBIA
DISTURBI D' ANSIA
L’Agorafobia è un disturbo caratterizzato da forte ansia nei momenti in cui ci si trova il luoghi dove può essere imbarazzante o difficile allontanarsi in caso di attacchi di panico o sintomi simili, è una paura delle situazioni esterne, come luoghi affollati, in cui sarebbe difficile o imbarazzante chiedere o ottenere aiuto.
Leggi di più
ANSIA SOCIALE O TIMIDEZZA?
DISTURBI D' ANSIA
L'ansia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura di trovarsi in situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona si sente esposta al possibile giudizio degli altri, o per le quali non si sente all'altezza.
Leggi di più
SONO ANSIOSO! COS'E' L'ANSIA GENERALIZZATA?
DISTURBI D' ANSIA
Il Disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti; i sintomi ansiogeni possono anche essere intermittenti ma spesso sono protratti nel tempo, anche in assenza di veri e propri fattori o eventi esterni che li scatenino.
Leggi di più
ANSIA E PANICO: UGUALI O DIFFERENTI?
DISTURBI D' ANSIA
Ansia e panico sono due problematiche differenti, seppur molto simili e strettamente interconnesse. Mentre l’ansia rappresenta una modalità di percepire la realtà e di reagire con preoccupazione ed allarme, l’attacco di panico è un evento improvviso e può essere considerato come una manifestazione d’ansia estremamente intensa e transitoria o, in maniera più generale, un particolare tipo di risposta alla paura.
Leggi di più