Supporto psiconutrizionale
Quella che mi nascondevi tu L'ho trovata"
Marmellata #25 - Cesare Cremonini
Sei vittima della fame nervosa? La tua immagine corporea non ti piace? Pensi di essere dipendente dal cibo? Vuoi stabilire un rapporto più sano con la tua alimentazione?
Per te può essere utile La PsicoNutrizione, che consiste in un nuovo ed interessante approccio, che esplora le relazioni tra pensieri, sentimenti e credenze sulla nutrizione, il loro impatto sulle condotte alimentari e sul metabolismo. La Psico Nutrizione affronta in modo nuovo le problematiche più comuni della Fame Emotiva, della Dipendenza dal Cibo e le difficoltà che incontra soprattutto a lungo termine chi vuole dimagrire o vuole stabilire un rapporto più sano e benefico con la propria alimentazione.
Il percorso Psico Nutrizionale prevede, quindi, l’azione congiunta e combinata di più tipi di interventi strettamente correlati: l’intervento della nutrizionista, della estetista e della psicologa che attraverso il percorso di educazione alimentare inciderà su aspetti psicologici riguardanti l’autostima, l’immagine corporea, la motivazione al cambiamento e una vasta gamma di emozioni, che a loro volta influiranno positivamente sull’alimentazione.
La Psicologa, durante il percorso, aiuterà la persona a trovare la giusta motivazione per ottenere e mantenere risultati ragionevoli, offrendo sostegno psicologico, sia in caso di modificazioni fisiologiche (sonnolenza, aumento della fame, apatia, etc…) sia in caso di modificazioni a livello emotivo e sociale (tendenza alla depressione, ansia, irritabilità, isolamento o evitamento di situazioni sociali etc…). Infine, il supporto psicologico consentirà di gestire la relazione che intercorre tra immagine corporea e sfera emotiva (accettazione di cambiamenti importanti riguardo la propria fisicità, ma anche accettazione dei propri limiti rispetto al dimagrimento). L’intero lavoro insieme verte sull’importanza di acquisire uno Stile di Vita Sano duraturo nel tempo.
Obiettivi del Percorso Psico Nutrizionale:
- strutturare un cambiamento nello stile di vita che sia duraturo nel tempo
- individuare un obiettivo di peso ragionevole e raggiungerlo
- distinguere fame biologica da fame emotiva ed imparare a gestire quest’ultima senza il cibo
- trovare la giusta motivazione per portare a termine il percorso iniziato
- lavorare sulle emozioni negative legate a problematiche relazionali e/o psicologiche
- migliorare l’autostima ed il contatto con l’immagine corporea
- controllare le ricadute
STRATEGIE per iniziare da subito a cambiare l'ATTEGGIAMENTO che hai nei confronti del cibo:
- non mangiare per abitudine o per voglie o sfoghi emozionali
- soffermati a pensare a cosa ti dici davanti allo specchio. Sono grassa, sono brutta .... se pensi questo di te rimarrai sempre così! Ogni giorno guardandoti allo specchio sforzati di trovare almeno una piccola parte di te che ti piace
- cambia il Focus mentale: non chiederti perché sono grassa? ma cosa devi fare per cambiare?
- concentrati su come ti immagini tra qualche anno, la visualizzazione di te diversa ti aiuterà a rendere più tangibile l'obiettivo.
E se hai affrontato questa problematica, mi farebbe piacere se tu avessi voglia di condividerlo: la tua esperienza può essere d’aiuto per molte persone. Lascia un commento nella mia Pagina Facebook
Il mio Blog
Alcuni consigli e articoli che possono esserti utili
OBIETTIVO O INTENZIONE?
GENERALE
L’inizio di ogni anno viene caricato di propositi ed obiettivi, che non sempre possono essere raggiunti al 100% o “archiviati” in modo definitivo. L’antidoto? ricordare le proprie INTENZIONI, prima di porsi obiettivi o puntare a risultati. Che differenza c’è tra OBIETTIVI e INTENZIONI?
Leggi di più
LE SOLUZIONI AI PROBLEMI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
DISTURBI D' ANSIA
Che bella, la vita universitaria da studenti online! È tutto più rilassato: orari più elastici, comode lezioni online che permettono di organizzarsi come si vuole, e di studiare negli spazi liberi. Ma è proprio così idilliaca la vita dello studente online?
Leggi di più
E DOPO LA LAUREA? IL FUTURO FA PAURA.
DISTURBI D' ANSIA
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una depressione post laurea nei giovani, che non vedono più la laurea come uno dei migliori momenti della propria vita, come un traguardo importante raggiunto grazie alle loro forze e alle loro conoscenze, ma come un salto nel vuoto, in un futuro incerto, contraddistinto da difficoltà economiche, isolamento sociale, precariato.
Leggi di più
ANSIA DA ESAMI UNIVERSITARI?
DISTURBI D' ANSIA
L’ansia da esame è una condizione psicologica che comporta stress prima, durante o dopo un esame e può causare un basso rendimento o interferire con il normale processo di apprendimento rendendo difficile concentrarsi e memorizzare informazioni.
Leggi di più
GLI UNIVERSITARI HANNO DELLE DIFFICOLTA'?
DISTURBI D' ANSIA
Per molti il periodo dell’università rappresenta sicuramente uno dei momenti più belli della vita, in quanto finalmente si studia quello che più piace (o almeno così dovrebbe essere) e ci si può autogestire, ma a volte si può incorrere a difficoltà non sempre risolvibili da soli.
Leggi di più
QUANDO L'ANSIA E' UN ALTRO DISTURBO
DISTURBI D' ANSIA
Spesso si riscontra un forte stato di ansia anche in persone che soffrono di altri disturbi psicologici, ma in questo caso i sintomi possono essere l’effetto o l’espressione di un’altra patologia e non la causa primaria del malessere riportato.
Leggi di più
AGORAFOBIA
DISTURBI D' ANSIA
L’Agorafobia è un disturbo caratterizzato da forte ansia nei momenti in cui ci si trova il luoghi dove può essere imbarazzante o difficile allontanarsi in caso di attacchi di panico o sintomi simili, è una paura delle situazioni esterne, come luoghi affollati, in cui sarebbe difficile o imbarazzante chiedere o ottenere aiuto.
Leggi di più
ANSIA SOCIALE O TIMIDEZZA?
DISTURBI D' ANSIA
L'ansia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura di trovarsi in situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona si sente esposta al possibile giudizio degli altri, o per le quali non si sente all'altezza.
Leggi di più
SONO ANSIOSO! COS'E' L'ANSIA GENERALIZZATA?
DISTURBI D' ANSIA
Il Disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti; i sintomi ansiogeni possono anche essere intermittenti ma spesso sono protratti nel tempo, anche in assenza di veri e propri fattori o eventi esterni che li scatenino.
Leggi di più
ANSIA E PANICO: UGUALI O DIFFERENTI?
DISTURBI D' ANSIA
Ansia e panico sono due problematiche differenti, seppur molto simili e strettamente interconnesse. Mentre l’ansia rappresenta una modalità di percepire la realtà e di reagire con preoccupazione ed allarme, l’attacco di panico è un evento improvviso e può essere considerato come una manifestazione d’ansia estremamente intensa e transitoria o, in maniera più generale, un particolare tipo di risposta alla paura.
Leggi di più