Paura di guidare
E siamo solo di passaggio, Voglio godermi solo un po' la strada amore mio comunque vada"
Buon viaggio - Cesare Cremonini
Hai la patente ma non guidi? Non ti senti sicuro alla guida? Hai paura di guidare da solo? Non ti senti a tuo agio a guidare di notte o quando è buio? Hai paura di guidare in autostrada e su strade a scorrimento veloce? Non ti piace attraversare in auto le gallerie? Hai paura di valicare i ponti in particolare se sono alti o lunghi? Soffri il traffico nel quale ci si può trovare bloccati o rallentati mentre si è alla guida? Temi di investire veicoli o pedoni oppure trovarti coinvolto in incidenti stradali? Hai paura di allontanarti oltre ad una certa distanza da casa?
Potresti soffrire di amaxofobia.
La paura di guidare è una monofobia, un tipo di disturbo che si manifesta con paura costante, ricorrente e irragionevole nei confronti di un oggetto ben specifico, in questo caso l’automobile o motociclo.
La paura di guidare è una fobia molto diffusa, che rischia di compromettere enormemente la tua vita nel momento in cui decidi, per sedare la tua ansia, di evitare costantemente di utilizzare l’auto anche quando è necessario, facendoti accompagnare oppure prendendo mezzi alternativi. Potresti decidere di guidare solo se necessario sperimentando però ansia, tensione e pensieri ansiogeni e studiando dei percorsi alternativi.
Ti suggerisco quindi un ESPERIMENTO:
La prima settimana sali in macchina, siediti in modo comodo, regola gli specchietti, prendi in mano il volante e accendi la vettura per qualche secondo. Poi la spegni.
La seconda settimana rifai il primo esercizio e aggiungi 50 metri di marcia in avanti e 50 indietro per riportare l’auto in posizione iniziale.
Nelle settimane successive aumenta i metri da percorrere
Comincia ad allenarti, sapendo bene che puoi sempre diventare la migliore versione di te stesso.
E se hai affrontato questa problematica, mi farebbe piacere se tu avessi voglia di condividerlo: la tua esperienza può essere d’aiuto per molte persone. Lascia un commento nella mia Pagina Facebook
Il mio Blog
Alcuni consigli e articoli che possono esserti utili
DISTURBI DA MANCATO ADATTAMENTO
DISTURBI D' ANSIA
I Disturbi dell’Adattamento si presentano quando una persona che è stata recentemente esposta a una o più fonti di stress non riesce ad “adattarsi” all’esperienza (cambio lavoro, nascita, trasloco, abbandono sentimentale, malattia…) ma sviluppa una risposta emotiva e comportamentale anomala.
Leggi di più
PERCHE' SI PARLA TANTO DI ANSIA E PANICO OGGI?
DISTURBI D' ANSIA
Ansia e stress sono spesso nominate come le patologie psicologiche del nuovo millennio, causate da una società che impone degli standard di vita veloci, sempre alla rincorsa di traguardi e obiettivi da raggiungere e da mostrare agli altri.
Leggi di più
Il MIO METODO PER ANSIA, PANICO E FOBIE SPECIFICHE
DISTURBI D' ANSIA
Il mio metodo ha l’obiettivo di insegnare alla persona a gestire in tempi brevi: ansia, panico e fobie specifiche, attraverso strumenti: personalizzati, semplici ed efficaci che la persona potrà utilizzare anche in autonomia.
Leggi di più
COME STARE VICINO AD UNA PERSONA CHE SOFFRE DI ANSIA
DISTURBI D' ANSIA
I familiari o gli amici che vorrebbero essere d’aiuto hanno generalmente molti dubbi su come comportarsi, cosa dire o non dire, cosa fare o non fare.
Leggi di più
OBIETTIVO O INTENZIONE?
GENERALE
L’inizio di ogni anno viene caricato di propositi ed obiettivi, che non sempre possono essere raggiunti al 100% o “archiviati” in modo definitivo. L’antidoto? ricordare le proprie INTENZIONI, prima di porsi obiettivi o puntare a risultati. Che differenza c’è tra OBIETTIVI e INTENZIONI?
Leggi di più
LE SOLUZIONI AI PROBLEMI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
DISTURBI D' ANSIA
Che bella, la vita universitaria da studenti online! È tutto più rilassato: orari più elastici, comode lezioni online che permettono di organizzarsi come si vuole, e di studiare negli spazi liberi. Ma è proprio così idilliaca la vita dello studente online?
Leggi di più
E DOPO LA LAUREA? IL FUTURO FA PAURA.
DISTURBI D' ANSIA
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una depressione post laurea nei giovani, che non vedono più la laurea come uno dei migliori momenti della propria vita, come un traguardo importante raggiunto grazie alle loro forze e alle loro conoscenze, ma come un salto nel vuoto, in un futuro incerto, contraddistinto da difficoltà economiche, isolamento sociale, precariato.
Leggi di più
ANSIA DA ESAMI UNIVERSITARI?
DISTURBI D' ANSIA
L’ansia da esame è una condizione psicologica che comporta stress prima, durante o dopo un esame e può causare un basso rendimento o interferire con il normale processo di apprendimento rendendo difficile concentrarsi e memorizzare informazioni.
Leggi di più
GLI UNIVERSITARI HANNO DELLE DIFFICOLTA'?
DISTURBI D' ANSIA
Per molti il periodo dell’università rappresenta sicuramente uno dei momenti più belli della vita, in quanto finalmente si studia quello che più piace (o almeno così dovrebbe essere) e ci si può autogestire, ma a volte si può incorrere a difficoltà non sempre risolvibili da soli.
Leggi di più
QUANDO L'ANSIA E' UN ALTRO DISTURBO
DISTURBI D' ANSIA
Spesso si riscontra un forte stato di ansia anche in persone che soffrono di altri disturbi psicologici, ma in questo caso i sintomi possono essere l’effetto o l’espressione di un’altra patologia e non la causa primaria del malessere riportato.
Leggi di più